Il webinar si è svolto in data 18.10.2023 ed assolve all’obbligo di aggiornamento per la formazione di tutto il “personale a terra” che risulta coinvolto nelleattività/operazioni connesse con le spedizioni marittime e multimodali, introdotto con la 15a Edizione e definito nella Circolare delle Capitanerie di Porto 23/2009. Verrà rilasciato opportuno attestato di frequenza.
L’emendamento 41-2022 del Codice IMDG, è armonizzato con la 22a edizione del Regolamento tipo sul trasporto di merci pericolose dell’ONU.
PROGRAMMA:
PRINCIPALI NOVITA':
integrazione di alcune definizioni ed introduzione di nuove
inserimento nella lista delle merci pericolose una nuova materia autoreattiva
inserimento di tre nuove concentrazioni di perossidi organici
aggiornamento delle linee guida per classificare una sostanza come corrosiva
introduzione esenzione per le pile a bottone installate in dispositivi
rimozione del gruppo di segregazione SGG1a e relativo codice di segregazione SG75
modifiche alla lista delle merci pericolose (modica/introduzione rubriche)
modifica della classificazione del UN 1891 BROMURO DI ETILE
introduzione nuove disposizioni speciali nel capitolo 3.3
aumento del volume massimo dei recipienti a pressione di soccorso a 3000 litri
svincolati il volume o la massa massima per gli imballaggi che non richiedono la conformità ad un prototipo, quando permesso dalla specifica istruzione di imballaggio
rimozione dell'indicazione del numero di telefono dal marchio delle batterie al litio esenti
chiarimenti sull'uso di determinati termini tecnici
aggiornamento della revisione e della data ultima di applicazione delle norme tecniche richiamate
i serbatoi interni dei recipienti criogenici chiusi devono essere testati
ammissione uso di IBC e metodi di ispezione e prova non specificati nel Codice se di pari efficacia
introduzione della marcatura REC per gli IBC in materiale plastico riciclato
nuovo capitolo 6.9 dedicato alle cisterne in materiale plastico rinforzato con fibre (FRP)
DISPOSIZIONI GENERALI SUL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE E LE PROCEDURE PER IL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMBARCO E TRASPORTO MARITTIMO E PER IL NULLA OSTA ALLO SBARCO DELLE MERCI PERICOLOSE IN COLLI:
Campo di applicazione e merci pericolose ammesse al trasporto marittimo
Autorizzazione all’imbarco e trasporto o nulla osta allo sbarco, particolarità
Documentazione integrativa da allegare all’istanza per determinate tipologie di merci pericolose
Trasporto di merci pericolose imballate in quantità limitate o in quantità esenti
Marcatura ed etichettatura dei colli
Marcatura ed etichettatura delle unità di trasporto merci
Trasporto di merci pericolose in conformità alle norme ADR e RID a bordo di navi traghetto che effettuano viaggi nazionali
Rispondenza dei veicoli stradali al punto 5 della risoluzione IMO A. 581(14) come emendata
DOCENTE: Liborio Macaluso Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali, libero professionista; Consulente ADR/RID/ADN (D.Lgs. n.35/2010) per tutte le classi, modalità stradale, ferroviaria e acque interne; Abilitazione all’impiego dei gas tossici rilasciata dalla Regione Veneto;
Organizzatore e docente di corsi ADR per il conseguimento del C.F.P. dei conducenti;
Organizzatore e docente di corsi ADR per il conseguimento del C.F.P. Consulenti sicurezza trasporti;
Organizzatore e docente di corsi ADR per il conseguimento della patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici;
Docente corsi per Resp. Tecnico per la gestione dei rifiuti pericolosi.