Il corretto fissaggio del carico è fondamentale per evitare che lo stesso si danneggi, per garantire la sicurezza degli utenti della strada e per evitare costi aggiuntivi, comprese sanzioni amministrative qualora venga accertato che il carico non è correttamente fissato.
Il corso si propone di fornire le informazioni necessarie per la corretta spedizione di merci pericolose (e non) relativamente al fissaggio del carico anche alla luce dei controlli tecnici effettuati ai sensi della Direttiva 2014/47/UE.
Argomenti trattati:
Alla fine del corso verrà effettuato il test di apprendimento.
Il Corso rilascia: - Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016 (4 crediti).
Strumento utilizzato: Gotomeeting non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.
DOCENTE: Angelo Fiordi (Consulente DGSA; Responsabile e coordinatore della Divisione “Gestione chemicals” di “ITER TECH S.r.l”) – Membro del gruppo di lavoro per la revisione dei quiz e degli studi dei casi ADR-RID-ADN 2023 per i consulenti alla sicurezza del trasporto di merci pericolose su strada, ferrovia e via navigabile interna..
Destinatari
RSPP, ASPP, consulenti in materia di classificazione rifiuti, consulenti ADR, responsabili HSE.
Strumento utilizzato: Gotomeeting
non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.
Informazioni iscrizione
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante. Se la comunicazione avviene entro 48 h dal corso, verrà trattenuto il 100% dell'importo versato.